Questo TIE
FIGHTER appare nel primo film uscito al cinema (il quarto in ordine reale)
subito dopo la fine della guerra dei cloni, l'impero galattico assegnò alla
corporazione aerospaziale "SIENAR FLEET SYSTEMS" l'incarico di progettare un
caccia stellare di superiorità spaziale, la SIENAR applicò la propria tecnologia
di propulsione ionica alla costruzione di prototipi di caccia stellari TIE, il
primo modello pienamente operativo fu il TIE/ln starfighter, o semplicemente TIE
FIGHTER che è il caccia più usato e diffuso dalla flotta imperiale. La mancanza
di scudi deflettori, motore iperguida e sistemi di sostentamento per i piloti,
abbinati all'avanzata tecnologia dei motori ionici, riduce la massa del caccia e
gli conferisce un'eccezionale manovrabilità, ma per gli stessi motivi è anche
molto vulnerabile. Il caccia è equipaggiato con due motori ionici, l'armamento
principale comprende solo due cannoni laser relativamente potenti, ma colpi ben
piazzati su caccia stellari o trasporti medi, sono in grado di danneggiare o
distruggere. Questo è il terzo kit che monto della Finemolds, la carlinga è la
stessa del caccia TIE INTERCEPTOR mentre le ali sono leggermente più complicate
da assemblare, in quanto, data la diversa configurazione non sono divise come
nella versione dell'INTERCEPTOR e bisogna avere un po' più di attenzione a non
sbavare con la colla verso i pannelli solari. Dopo aver visto la nuovissima
versione in Blu Ray dei film e avendo visionato attentamente qualche fotogramma,
io ho deciso di colorare il mio caccia TIE FIGHTER con dei colori più chiari di
quelli forniti dalla confezione, a parer mio nel primo film (il quarto in ordine
reale) i caccia TIE erano più chiari (quasi bianchi) quindi i colori acrilici
che ho utilizzato io sono i seguenti:
COCKPIT
H32
PILOTA
H2
PARATIA ANTERIORE COCKPIT
H53
TUTTO IL CACCIA
H1 90% + H308 10%
PANNELLI SOLARI
H2
PARTICOLARI ESTERNI
H417
Per l'invecchiamento, solita
tecnica Humbroll nero e gessi colrati.
Anche in
questo kit però ho voluto esprimere il mio vero io, quindi ho aggiunto le luci
che come si può notare nel modello sopra indicato non si notano e non
pregiudicano in alcun modo il kit. Per prima cosa ho modificato il sostegno del
caccia in questa maniera:
dopodiché ho effettuato i
fori in corrispondenza del posizionamento dei led e ho ristampato in resina
trasparente i cannoni laser:
FORI MOTORI
Æ 0,5
mm
FORI CANNONI LASER
Æ 1
mm
ho posizionato due
normali LED rossi da
Æ 3 mm (non ad
alta luminosità) in corrispondenza degli appositi fori, mentre per i LED
gialli (in realta i cannoni laser hanno la luce verde) destinati ai cannoni
ho utilizzato quelli a intermittenza da
Æ 5 mm,
purtroppo fanno poca luce e il risultato finale è un po' deludente, ma ad
alta luminosità, lampeggianti non esistono e sarebbe stato necessario
preparare un piccolo circuito, ma poi avrei dovuto far arrivare più di due
fili al caccia e non volevo forare il kit, comunque questo è il risultato.
Lo so, le foto al buio
non sono un gran ché, quindi ho chiesto aiuto a un amico con la passione
della fotografia (e di Star Wars) che con attrezzature professionale ha
realizzato queste foto.
STAR WARS